lunedì 4 marzo 2013



Da quest'anno il CUD dell'INPS non arriva per posta, ma via internet


La Circolare INPS 26 febbraio 2013, n. 32, fa sapere che l'istituto, in qualità di sostituto d’imposta, consegnerà il modello CUD 2013 attraverso internet e non più in formato cartaceo direttamente a domicilio del titolare. 

Una norma della Legge di stabilità 2013 prevede che l'invio a casa è fatto solo su espressa richiesta da parte dell'interessato. 

Il CUD 2013 va consegnato dai datori di lavoro o dall’ente pensionistico di riferimento entro venerdì 28 febbraio 2013. 

Serve per compilare il modello 730 se il pensionato dispone anche di altri redditi o degli immobili oppure se vuole portare in detrazione alcune spese sostenute. 

Il modello sarà disponibile a partire dal 28 febbraio nella sezione “Servizi al cittadino” del sito dell’INPS, dove, previa identificazione con il PIN, potrà essere visualizzato e stampato dall’utente. 

Coloro i quali hanno specificato all’atto della richiesta del PIN un indirizzo di posta elettronica ordinaria (quindi non certificata), saranno informati della disponibilità del modello sul sito via e mail. 

Per i possessori di casella PEC, se ovviamente nota all’istituto previdenziale, il modello verrà invece recapitato direttamente all’indirizzo di posta elettronica certificata comunicato. 

E' però possibile seguire altre vie per avere il CUD: gli sportelli veloci delle Agenzie dell’INPS per il rilascio del CUD cartaceo; le postazioni informatiche self service presso tutte le Strutture territoriali dell’INPS; l’indirizzo e mail richiestaCUD@postacert.inps.gov.it messo a disposizione proprio per fare richiesta di inoltro del modello; i Centri di assistenza fiscale; gli Uffici postali appartenenti alla rete “Sportello Amico”; Sportello mobile per soli utenti ultraottantacinquenni e pensionati residenti all’estero.

Fonte: La Stampa

Numero verde dedicato per il Cud dei pensionati in alternativa a internet

Nessun commento:

Posta un commento