Satyricon a Napoli 44
A cura di Associazione L'accordéon
Teatro di San Carlo
Lunedì, 17 Novembre 2014
21:00 - 22:30
21:00 - 22:30
A Napoli dopo la guerra non c’è rimasto nemmeno il tempo di
pensare.
I mesi si sono fatti polvere, polvere sono le case bombardate,
polvere è il cibo liofilizzato che riempie i piatti, e i sogni pure
sono «polvere di stelle», come canta per le strade un motivetto
hollywoodiano.
Però sotto la polvere la città è viva, anarchica, persino
spudorata. Soprattutto se a raccontarla sono gli occhi di un ragazzino;
soprattutto se il ragazzino è Roberto De Simone.
La cronaca
di un anno eccezionale, un romanzo di formazione fatto di episodi brevi e
spesso ambigui, sempre acutissimi.
I bombardamenti, l’amicizia, i
bordelli e il contrabbando; e poi il conflitto fra cultura
scritta
e cultura orale.
Ma anche la fede, i voti e i miracoli: il passaggio
dalla religiosità popolare a quella stimolata dai media – i rotocalchi
diffondono le immagini di «un bel frate con la barba nera» che risponde
al nome di padre Pio.
E infine, naturalmente, la musica: quella che il
piccolo protagonista suona al pianoforte, ma anche le canzonette e i
canti popolari.
De Simone attinge alla memoria delle immagini e a quella delle parole per restituirci il ritratto fedele di una città grottesca e sublime, che anche «nel periodo della piú calamitosa miseria» mantiene salda la consapevolezza di sé.
Interventi di O.A.
Isa Danieli Vincenzo De Gregorio Roberto De Simone Antonio Lubrano Eros Pagni
-
cantante Raffaello Converso
Orchetra diretta da Renato Piemontese
Programma
Maria Cristina legge Vincenzo De Gregorio
Apollonia legge Isa Danieli
Rosario De Leva legge Roberto De Simone
Di Giacomo, De Leva - Pianefforte 'e notte - canta Raffaello Converso
Mesolella legge Isa Danieli
Padre Pio legge Vincenzo De Gregorio
Bombe a Piazza del Gesù legge Antonio Lubrano
Galdieri, Barberis - Munasterio 'e Santa Chiara - canta Raffaello Converso
Black Marcket recita Biagio Abenante, Raffaello Converso
Zazà legge Eros Pagni
Cutolo, Cioffi - Dove sta Zazà - canta Raffaello Converso
Il miracolo di San Gennaro legge Vincenzo de Gregorio
Bovio, Nardella - Chiove - canta Raffaello Converso
Al San Carlo legge Antonio Lubrano
Bracco, De Leva - Nu passariello sperzo - canta Raffaello Converso
Black sceneggiata legge Eros Pagni
Nicolardi,E. A. Mario - Tammurriata nera - canta Raffaello Converso
Margherita di Forcella legge Isa Danieli
Russo, Falvo - Tammurriata palazzola - canta Raffaello Converso
Il banchetto di Mister Lucky legge Eros Pagni
Anonimo - Palummella - canta Raffaello Converso
Puttana di guerra legge Antonio Lubrano
Leip, Schultze - Lilì Marlen - canta Raffaello Converso
Finale legge Eros Pagni
Pino Daniele - I' so' pazzo - canta Raffaello Converso
Letture tratte dal volume di Roberto De Simone, Satyricon 44 a Napoli, (ed.) Einaudi
cantanti
Raffaello Converso, Paolo Romano, Biagio Abenante
Professori d'Orchestra
Professori d'Orchestra
Domenco
Napolitano, pianoforte - Maria Muresanu, 1° violino - Giuseppe
Navella, 2° violino - Marco Traverso, viola - Leonardo Massa,
violoncello - Ottavio Gaudiano, contrabbasso - Emanuele Berardi,
zampogna - Giuseppe Di Colandrea, Sassofono/clarinetto - Luca
Martingano, corno - Francesco Amoroso, tromba - Rocco Angelillo,
trombone - Edoardo Coverso, mandolino - Umberto Leonardo, chitarra e
chitarra battente - Gianluca Mirra, percussioni - Filippo D'Allio,
Chitarra Elettrica - Luigi Sigillo, basso elettrico
Prenota il tuo biglietto gratuito:
Nessun commento:
Posta un commento